Scorri a sinistra
  • Riserva Naturale di Abbadia di Fiastra (MC) - Ingresso width:800;;height:600
  • La splendida natura della Riserva Naturale di Abbadia di Fiastra width:800;;height:600
  • Il Palazzo Giustiniani-Bandini, sede dell'omonima Fondazione width:800;;height:600
  • La facciata dell'Abbazia di S. Maria di Chiaravalle di Fiastra, dei monaci Circestensi width:800;;height:600
  • Il portico all'entrata dell'Abbazia di Chiaravalle di Fiastra width:800;;height:600
  • Interno dell'Abbazia di Chiaravalle di Fiastra width:800;;height:600
  • I Monaci si riuniscono in preghiera nel coro dell'Abbazia width:800;;height:600
  • Il coro dell'Abbazia, con i Monaci in preghiera width:800;;height:600
  • Un affresco all'interno dell'Abbazia width:600;;height:800
  • Altro affresco all'interno dell'Abbazia width:800;;height:600
  • L'antica fonte davanti l'Abbazia width:800;;height:600
  • Il Refettorio dei Conversi width:800;;height:600
  • La Sala del Capitolo width:800;;height:600
  • Particolare della Sala del Capitolo width:600;;height:800
  • Il Cellarium, ovvero il grande magazzino dell'Abbazia width:800;;height:600
  • Un antico spremitore di sansa di olive width:600;;height:800
  • Attrezzi per enologia in mostra didattica width:800;;height:600
  • Ingresso alle grotte, una serie di corridoi sotto la chiesa dove i monaci conservavano le botti del vino o gli orci pieni di olio width:800;;height:600
  • Una delle nicchie poste sotto le grotte, con un orcio width:800;;height:600
  • Altra nicchia con orcio width:600;;height:800
  • Veduta d'insieme del Chiostro, con al centro il pozzo, ed il retro di Palazzo Giustiniani-Bandini width:800;;height:600
  • Altra veduta del Chiostro: sotto il pozzo c'era una grande cisterna per la raccolta dell'acqua piovana width:800;;height:600
  • Uno dei porticati attorno al Chiostro width:800;;height:600
  • La Sala delle Oliere, dove si conservava l'olio prodotto dai monaci, oggi ospita una raccolta di reperti archeologici della vicina Urbs Salvia width:800;;height:600
  • Due tipi di anfore in mostra nella Sala delle Oliere width:800;;height:600
  • La Rocca medievale di Urbisaglia (MC) width:800;;height:600
  • Veduta della Rocca dal lato di una delle poderose torri angolari width:800;;height:600
  • La Rocca ospita anche numerosi piccioni width:800;;height:600
  • Scalinata di ingresso alla Rocca width:600;;height:800
  • L'interno della Rocca, con gli antichi camminamenti di ronda width:800;;height:600
  • Il Mastio della Rocca width:600;;height:800
  • La Collegiata di San Lorenzo, vista dalla Rocca width:800;;height:600
  • Il Palazzo del Popolo, a Sarnano (MC), sede della Mostra "Da Venezia alle Marche, Vittore Crivelli" width:800;;height:600
  • Facciata della duecentesca Chiesa di Santa Maria a Sarnano width:800;;height:600
  • La lunetta del portale di ingresso della chiesa, con scolpite scene del funerale della Vergine width:800;;height:600
  • L'interno della Chiesa di Santa Maria width:800;;height:600
  • La cripta della chiesa width:800;;height:600
  • Un bellissimo affresco sopra uno degli altari laterali width:800;;height:600
  • Altro affresco width:800;;height:600
  • La statua della Madonna con Bambino, posta sopra il portone di ingresso, all'interno della Chiesa width:600;;height:800
  • Il torrione del Palazzo del Comune di Sarnano width:600;;height:800
Scorri a destra